|
Il
profilo dell'équipe
dr.
Gianfranco Bernabei
Laurea
Frequenta la
Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di
Milano, dove consegue la laurea il 4.7.1975 con la
votazione di 110/110, e l’abilitazione all’esercizio
della professione.
Specialità
Nel 1975 vince il
concorso di ammissione alla Scuola di Specialità in
Chirurgia Plastica presso l'Università di Milano e si
specializza in Chirurgia Plastica Ricostruttiva il
5.7.1978 col massimo dei voti.
Dal
1980 si dedica esclusivamente alla Chirurgia Estetica
iniziando a frequentare per lunghi periodi, in qualità di
Fellow o di Visiting Professor, numerosi Reparti
Universitari e Cliniche all’estero.
Cliniche
ed Università all'estero
-
Clinica
Planas, Barcellona (Spagna): maggio-giugno 1980
-
Clinica
Prof. Guerrerosantos, Guadalajara (Mexico): maggio
1981.
-
Hospital
Gonzales - Prof. Ortiz Monasteiro, (Mexico D.F.):
maggio 1981.
-
Beneficiencia
Portuguesa - Prof. Jorge M.Psillakis (S. Paolo-
Brasile): gennaio-marzo 1983; nov-dicembre 1983;
luglio 1985.
-
Inst.
Nacional do Cancer-Chir. Plast.-
Dr Ruy Vieira (Rio de Janeiro): aprile 1983.
-
Clinica
Prof. R. Baroudi - (Campinas-San Paolo): marzo e
ottobre 1983.
-
Clinica
Imagem - Univers. S.J. do Rio Preto - Dr Bozola (Rio
Preto - S. Paolo): ottobre 1983; agosto 1985; febbraio
1987; gennaio 1990; settembre 1991; novembre 1992;
novembre 1994.
-
University
of Alabama at Birmingham (USA) Prof Vasconez: gennaio
1987.
-
Clinica
Dr. Jorge Ishida (San Paolo): febb. '
90; sett. ' 91; nov. ' 92; nov.' 94.
-
Clinica
Dr Liacyr Ribeiro (Niteroi-Rio de Janeiro): agosto '
91.
-
Clinica
Dr Matlock, Beverly Hills – LVR Institute of
America, Los Angeles: maggio 2006
Attività
Ospedaliera in Italia
-
Divisione
Chirurgia Plastica Pad. Alfieri (Prof. Mussinelli) ICP,
Milano, frequenza dal gennaio al dicembre 1976,
svolgendo Tirocinio pratico
ospedaliero in chirurgia plastica ricostruttiva.
-
Reparto
Ustioni e Chir. Plastica (Prof. Donati) – Ospedale
Niguarda, Milano, frequenza gennaio – luglio 1977.
-
Istituto
Nazionale Tumori, Milano - Reparto
Chirurgia Plastica
(Prof. Lovo), frequenza dal settembre 77 al
luglio 78, con elaborazione tesi di specialità.
-
Ospedale
di Monza - Reparto Chir. Plastica (Prof. Caronni),
aprile – novembre
1978.
-
Nel
febbraio 1980, all’Ospedale dei Bambini V.Buzzi di
Milano, dal Prof. Venzoni, Primario Reparto di
Chirurgia Pediatrica, gli viene affidata la
responsabilità della patologia riguardante ustioni e
malformazioni congenite.
-
Nel
frattempo, dal 1/9/80 al 28/2/81, matura il titolo di
Tirocinio in Chirurgia Pediatrica.
-
Dal
15/11/81 al 15.7.1982 ricopre un incarico di
assistente in chirurgia Pediatrica, presso lo stesso
ospedale.
-
In
seguito ha svolto funzioni di Consulente esterno di
Chirurgia Plastica per i reparti ORL e Chir.
Pediatrica dell'Ospedale Buzzi, con accesso alle sale
operatorie, fino al 1992.
Attività
in strutture private
Svolge
esclusivamente attività di Libero professionista in
Chirurgia Plastica ed Estetica dal 1982, con studio
proprio e presso case di cura private. E’
responsabile della Chirurgia Plastica ed Estetica presso
il Centro Polispecialistico Blumar Medica di Milano dal
1999, dove visita ed esercita attività chirurgica in day
surgery.
Attività
didattica
-
Docente di “chirurgia plastica e malformazioni
congenite” alla scuola per infermiere professionali e
vigilatrici d’infanzia dell’Ospedale V. Buzzi di
Milano, anni 1981-1983.
- Lezione dal tema "La rhytidectomie sous-periostée
selon la tecnique de Psillakis" a specializzandi del
CHERCHE, Hopital de Montreuil (Parigi), maggio 1988,
invitato dal Prof.
J. Faivre, direttore del corso.
- Organizzatore e direttore del corso: “Tecniche
avanzate in chirurgia estetica: addominoplastica e
mastoplastica”, Milano, ottobre 1988: primo evento in
Italia con interventi video-trasmessi in diretta.
- Docente su
tecniche di Mastoplastica, Addominoplastica e Lifting
sottoperiosteo, durante il Corso di Perfezionamento in
Chirurgia Plastica Estetica dell'Università di Pavia, nel
maggio 1990, invitato dal Prof. G. Boggio Robutti,
Direttore del Corso.
- Lezioni dai
temi "Tecnica personale
di otoplastica" e "Rimodellamento della punta
nasale", tenute agli specializzandi dell'Università
di San Josè do Rio Preto (Brasile), nel gennaio 1990 e
settembre 1991, invitato dal Prof. A.R. Bozola, con
dimostrazioni chirurgiche inerenti gli argomenti.
- Partecipazione
in qualità di docente,
con lezione su "Problematiche
nelle rinoplastiche secondarie" e con
dimostrazione chirurgica video-trasmessa , al "2°
Master di Chirurgia estetico-funzionale
de naso", Sestri Levante, nel settembre 1993,
invitato dal Prof. G. Sulsenti, Presidente dell'Accademia
Italiana di Rinologia.
- Relatore del
Corso "LIFT SUB PERIOSTAL" nell'ambito del 31°
Congresso Brasileiro
de Cirurgia Plastica, nel 1994, invitato dal Presidente
del congresso, su suggerimento del Prof. Psillakis.
- Docente sulla tecnica personale di
“Lpoaddominoplastica” al corso teorico pratico “Abdominoplasty:
the high superior tension”, invitato dai
Direttori proff. Klinger e Mazzola, organizzato dalla
Fondazione G. Sanvenero Rosselli all’Ist. Clin.
Humanitas di Rozzano (MI) il 4.11.2005.
Attività
congressuali ed aggiornamenti
Aggiornamento
in continua evoluzione con partecipazione a congressi e
corsi pratici, in Italia ed all’estero, per apprendere e
perfezionare le tecniche d’avanguardia in chirurgia
estetica.
Mantiene
scambi scientifici internazionali con università e
chirurghi plastici estetici di grande prestigio, da cui
riceve frequenti inviti per partecipare a congressi e
meetings.
Società
d'appartenenza
Socio
ordinario della Società Italiana di
Chirurgia Plastica Ricostr. Ed Estetica,
dal 1978 |
Socio
ordinario dell'International
Society of Aesthetic Plastic Surgery, dal 2002 |
Socio
corrispondente della Sociedade
Brasileira de Chirurgia Plastica, dal 1983 |
Socio
e consigliere dell’Associazione
Europea di Chirurgia Estetica, dal 2001 |
Pubblicazioni
scientifiche
1.
Il trattamento con Argon Laser: possibilità di
applicazione e risultati; Riv. It. di Chir. Plast.;
Vol. 15 - Fasc. 1- 1983.
2. Le mastoplastiche: nuovo inquadramento chirurgico
per mastopessi e mastoplastiche riduttive; Atti 35°
Congr. SICPRE -
Monduzzi ed., 1986.
3. Addominoplastiche estetiche: indicazioni alla
mioplastica dei muscoli obliqui esterni; Atti
35° Congr. SICPRE - Monduzzi ed., 1986.
4. Il face lifting profondo: la via sottoperiostea
secondo la tecnica di Psillakis; Atti 36° Congr.
SICPRE - Monduzzi ed., 1987.
5.
La rhytidectomie sous périostée selon la technique de
Psillakis; in CHIRURGIE ESTHETIQUE 1989, dir. J.
Faivre, Maloine ed. - Paris - 1989.
6. La ritidectomia sottoperiostea secondo la
tecnica di Psillakis; Riv. it. di Chir. Plastr.; Vol.
21, Fasc. 2, 1989.
7. Riduzione mammaria con corte cicatrici ad L;
Atti 38° Congr. Sicpre - Monduzzi ed., 1989.
8. La ritidectomia
sottoperiostea secondo la tecnica di Psillakis:
nostra esperienza con
questo nuovo concetto di ringiovanimento facciale;
Atti 38° Congr. SICPRE - Monduzzi ed., 1989.
9. Mastoplastica
additiva: associazione alla mastopessi; Abstracts 44°
Congr. SICPRE -
1995.
10. Liposuzione e tecniche evolutive nell'addominoplastica
moderna; Abstracts
44° Congr: SICPRE - 1995.
11. La tecnica di Bozola per la mastopessi e la
riduzione mammaria con cicatrici ad L; CHIRURGIA
PLASTICA DELLA MAMMELLA , di Lauro - Dominici. Piccin ed.
1998: 149-168.
dr.
Gianfranco Bernabei in internet: http://www.dottorbernabei.it |